La punizione di Sara Bilotti

29.11.2024

Barbara ci ha provato, a ricominciare, a tagliare i ponti con il passato, a fuggire da se stessa. Un nuovo luogo dove vivere, la piccola isola sperduta nel Mediterraneo che la gente del posto chiama "il Faro". Un nuovo lavoro come maestra elementare. Perfino un nuovo nome, Alice. Ma il destino sembra avere altri piani. Un giorno la direttrice della scuola annuncia che nella sua classe arriverà una nuova alunna, Anna, una bambina complicata, con un serio problema di aggressività e accessi di rabbia. E quando Barbara va al porto ad accogliere lei e i suoi genitori, il passato le si scaraventa addosso e, inesorabile, si fa di nuovo presente, con i debiti da riscuotere e i conti da pagare. Il padre di Anna è Luca, l'amore non corrisposto della sua vita, l'uomo che ha provato in tutti i modi a rimuovere dalla mente e dal cuore. E la mamma è Isabella. La madre del bambino che Barbara ha investito e ucciso, nell'incidente che ha stravolto per sempre la sua vita. Una donna che dovrebbe odiarla, e che però adesso soffre di una grave forma di amnesia. Ma un passato che ritorna è un passato che non è mai realmente andato via. Può essere un caso che Luca e Isabella si siano trasferiti sull'isola? E davvero Isabella non ricorda nulla? Forse le cose non sono come appaiono e Barbara deve fare i conti con la verità spietata che ogni azione ha delle conseguenze e ogni errore esige di essere pagato. 

                                         Recensione

Quello di Sara Biliotti è un thriller intricato che impegna il lettore attraverso una ricerca introspettiva individuale sulla disperazione, sul senso di colpa ma soprattutto sul potere curativo di un'espiazione portata all'estremo in una storia dove la verità molto spesso risulta inavvicinabile.

La scelta dell'autrice per l'ambientazione della storia permette di amplificare un senso di claustrofobia che sembra toccare tutti i personaggi del libro, in particolare per la protagonista assumendo le sembianze di una prigione fisica e psicologica adatta per infliggersi una punizione che la giustizia non era riuscita ad imporre.

Cercando di sottrarsi dalla sua vera natura la protagonista cercherà di tenere sotto controllo la sua parte oscura che necessariamente però comincerà ad riaffiorare quando un passato, non ancora cancellato, ritornerà per far rivivere un dolore solo dimenticato.

Tema centrale del libro è un amore non corrisposto che logora trasformando, in maniera ossessiva, un'esistenza che in senso contradditorio sembra anelare quell'assenza che, se da una parte arreca dolore, dall'altra perdura per compiacersi in un percorso che dalla violenza subita passa al trauma e alla sua trasformazione.

Con uno stile fortemente identificativo, dettato da una scrittura diretta e scorrevole, l'autrice riesce bene a tradurre l'ansietà di un amore "patetico" che rende vittima e carnefice nello stesso tempo; quando i ricordi reclameranno spazio, dopo un ritorno con troppe coincidenze, non ci sarà più possibilità per tornare indietro, per tornare ad amare ed uscire da un vortice di sentimenti contrastanti articolati su una storia dove la ricerca della verità diventa ossessione che finirà per fondere realtà ed immaginazione.

Complimenti a Sara Biliotti che conferma ancora una volta la sua bravura nel scrivere thriller psicologici capaci di coinvolgere il lettore in maniera completa e complessa attraverso storie che destabilizzano per essere in grado di far scendere in profondità provocando reazioni (anche contrastanti) su temi che l'autrice descrive sempre con estrema sincerità e con uno stile particolare ed davvero molto efficace.


Sara Bilotti nasce a Napoli nel 1971, dove vive e lavora. Si dedica per molti anni a studi linguistici e filologici, alla traduzione e all'insegnamento della danza. Nel 2012 esce la sua raccolta di racconti, Nella carne, per Termidoro editore. Nel 2015 la trilogia L'Oltraggio, La Colpa e Il Perdono, per Einaudi Stile Libero, pubblicata poi in Germania nel 2016 da Blanvalet Verlag. Partecipa con i suoi racconti a numerose antologie, tra cui Nessuna Più (Elliot), dedicata alle vittime del femminicidio, e Una mano sul volto (Ad Est dell'Equatore), un progetto di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Nel 2021 esce il romanzo breve Tornare, edizioni San Gennaro. Nel 2022 pubblica il romanzo Eden e nel 2024 La punizione con HarperCollins

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia